Costa d’Avorio

DATI GENERALI

La Costa d’Avorio, ufficialmente Repubblica della Costa d’Avorio (in francese République de Côte d’Ivoire), è uno Stato dell’Africa occidentale.

Confina a ovest con la Liberia e la Guinea, a nord con il Malie il Burkina Faso, a est con il Ghanae a sud è bagnata dalle acque del golfo di Guinea.

CITTA’ PRINCIPALI

La Costa d’Avorio è una repubblica semi-presidenziale con capitale amministrativa a Yamoussoukro, ma la sua città più estesa e popolata, e più importante dal punto di vista economico, è Abidjan.

Il Paese è conosciuto in italiano come Costa d’Avorio e corrispondentemente tradotto in altre lingue: Elfenbeinküste in tedesco, Costa de Marfil in spagnolo, Ivory Coast in inglese, Ebur-Bordo in esperanto, Ακτή Ελεφαντοστού (Aktí Elefantostoý) in greco, Fildişi Sahilleri in turco e così via. Nell’ottobre 1985 il governo ivoriano chiese che il Paese fosse conosciuto in ogni lingua come Côte d’Ivoire. Infatti, secondo la legge nazionale, il nome del Paese non può essere tradotto dal francese. Il nome continua a essere tradotto comunemente nelle varie lingue. La Costa d’Avorio fa, tuttavia, applicare questa sua volontà in ambiti ufficiali, come nell’ONU, dove il nome non è mai tradotto, neanche in inglese.

SUDDIVISIONE AMMINISTRATIVA

La Costa d’Avorio si articola in cinque distinte suddivisioni territoriali:

14 distretti, istituiti nel 2011;

31 regioni, che hanno costituito la suddivisione di primo livello del Paese fino al 2011, quando sono divenute articolazioni dei distretti;

105 dipartimenti;

510 sottoprefetture;

più di mille comuni e ottomila villaggi.

Fonte: Wikipedia