PND 2021-2025: Fabbisogni

Fabbisogni

Industria Chimica

Crescita significativa nell’industria chimica. Fabbisogno stimato nel 2019 in 100.000 tonnellate annue per il segmento vernici.

Industria Siderurgica

Necessità di laminatoi siderurgici. Necessità di unità di produzione di cavi di bassa e media tensione e di unità produttive per tubi ferro/acciaio.

Costruzioni

La domanda di cemento è raddoppiata, passando da 2 a 4 milioni di tonnellate all’anno tra il 2014 e il 2018. Produzione 2020 stimata in milioni di tonnellate con una capacità di oltre 15 milioni di tonnellate.

Infrastrutture

Necessità di produrre bitume per il governo che prevede di costruire e riabilitare infrastrutture stradali.

Noleggi

Il mercato del noleggio di macchine edili offre prospettive esponenziali per quanto riguarda i progetti statali in corso e nei vari settori di sviluppo poli agroindustriali, siti turistici, edilizia civile

Volume di mercato dell’Italia nell’export ivoriano


Gli scambi commerciali tra Italia e Costa d’Avorio registrano uno sostanziale equilibrio: nel periodo gennaio-settembre 2023, il nostro Paese ha esportato prodotti e servizi per un valore di 229 milioni di euro e importato per un valore pari a 233 milioni euro, secondo i dati forniti da Infomercatiesteri: la Costa d’Avorio si attesta così come quarto paese dell’Africa sub-sahariana per interscambio bilaterale con l’Italia.

I prodotti italiani più esportati in Costa d’Avorio figurano macchinari, autoveicoli e rimorchi.

L’interesse ivoriano verso l’inserimento di tecnologie produttive italiane non stupisce e nasce dalla necessità di fornire ai propri prodotti da esportare quel valore aggiunto che solo il know how italiano è in grado di offrire. Nel Paese sussistono realtà molto interessanti in questo senso, come ad esempio nella filiera della lavorazione dell’anacardo e della frutta tropicale dove esistono già realtà che utilizzano prodotti industriali italiani nei propri sistemi di tracciabilità.

Approfondimento dati statistici su Info Mercati Esteri, Osservatorio Economico del Governo Italiano, qui >>

Fonte: CEPICIinfoMercatiEsteri