Geografia

MORFOLOGIA

La Costa d’Avorio è un paese dell’Africa occidentale. La zona sud-occidentale è caratterizzata dalla presenza di scogli, baie e promontori rocciosi; quella sud-orientale è percorsa da grandi e profonde lagune, gran parte delle quali risulta inaccessibile all’oceano a causa della presenza di piccoli arcipelaghi sabbiosi che formano una barriera naturale tra la zona litoranea e l’oceano aperto. L’entroterra è caratterizzato da fitte foreste pluviali, dimora e rifugio di più di 200 specie di piante. Le foreste digradano rapidamente verso nord lasciando il posto a una vegetazione più rada, tipica delle savane. Gli unici rilievi presenti si trovano nelle regioni occidentali di Man e Odienné, tra cui spiccano i monti Nimba, alti più di 1750 m.

In foto: Parc National des Iles Ehotilé

More: Le aree protette in Costa d’Avorio >>

Parc_National_des_Iles_Ehotilé_

FIUMI

I fiumi principali sono il Bandama, il Sassandra e il Comoé (in foto), nessuno dei quali navigabile poiché interrotti in più punti da rapide o soggetti a siccità durante la stagione secca. Si dovette attendere il 1950 perché venisse costruito il primo canale, nella laguna Ebrié, ad Abidjan.

CLIMA

Il clima della Costa d’Avorio è caldo e umido, subequatoriale sulla costa meridionale, tropicale nel centro e arido nella parte settentrionale.

Il clima subequatoriale è caratterizzato da temperature costanti (tra 25 e 30 °C), un forte tasso di umidità (80-90%) e precipitazioni abbondanti 1766 mm ad Abidjan, mentre 2129 mm a Tabou). Ci sono due stagioni secche e due umide. La stagione secca principale, calda, inframmezzata da qualche pioggia, va da dicembre ad aprile. La stagione secca più breve va da agosto a settembre. Le stagioni piovose invece vanno da maggio a giugno (quella più lunga) e da ottobre a novembre (quella più breve).

Il clima tropicale della savana umida copre il nord della zona delle foreste e il sud della regione delle savane. Le temperature vanno dai 14 ai 33 °C con un’umidità tra 60 e 70% e precipitazioni consistenti (1200 mm a Bouaké). Si distinguono quattro stagioni: due secche, da novembre a marzo e da luglio ad agosto, e due piovose, da settembre a ottobre e da marzo a giugno.

Il clima della savana presenta escursioni termiche, giornaliere e annuali, più significative, nell’ordine di 20 °C e un tasso di umidità che va dal 40 al 50%. La zona è caratterizzata dalla presenza intermittente, tra dicembre e febbraio, di un vento freddo e secco, l’harmattan. Si distinguono due stagioni: una secca da novembre a giugno, con qualche sporadica pioggia nel mese di aprile, e una piovosa, da luglio a ottobre.

Fonte: Wikipedia