8 ragioni per investire

ECONOMIA DINAMICA

Con un Pil di quasi 80 miliardi di dollari nel 2023, quella ivoriana è la maggiore economia di tutta l’Africa francofona. La Costa d’Avorio contribuisce al 40% del PIL e delle esportazioni dell’UEMOA. Il Paese rimane una delle economie più dinamiche dell’Africa, con un tasso medio di crescita annua intorno al 6,5% – lo stesso ritmo atteso anche per il periodo 2024-2029. Il marcato dinamismo dell’economia ivoriana, l’ha resa terza per rapidità di espansione tra le quarantanove subsahariane nel periodo 2015-2023.

AMBIENTE COMMERCIALE E IMPRENDITORIALE ATTRATTIVO

Dal 2015 è stata firmata carta sul miglioramento del clima imprenditoriale in Costa d’Avorio e adesione, nel 2023, alla fase pilota del nuovo indicatore Business Ready della Banca Mondiale per migliorare il contesto imprenditoriale. Presente sul territorio il Centro di Promozione degli Investimenti in Costa d’Avorio (CEPICI).

INFRASTRUTTURE E COSTRUZIONI

Potenziamento delle infrastrutture per contribuire a facilitare l’insediamento di nuove imprese. Di recente è stata realizzata la nuova linea ferroviaria e l’autostrada che collegano Grand Bassam (altra zona in forte sviluppo) a Abidjan. Il settore delle costruzioni unitamente ad un ambizioso incremento degli investimenti pubblici hanno fatto da traino all’economia locale nell’ultimo biennio.

SVILUPPO ECONOMICO

Primo produttore mondiale di cacao e di anacardi. L’agricoltura, rappresenta il 22% del PIL. Il settore secondario, circa il 22% del PIL, riguarda principalmente la raffinazione del petrolio, l’energia, l’agroalimentare e l’edilizia. Il terziario per il 56% del PIL, è dominato da telecomunicazioni, trasporti, commercio e attività finanziarie.

RISORSE NATURALI E CRESCITA SOSTENIBILE

Le risorse naturali possono generare una crescita sostenibile e quindi ridurre la povertà. È quindi urgente concentrarsi sulla necessità di migliorarne la gestione in vista di una crescita economica a lungo termine. Con il 60% del territorio coltivabile, l’economia del Paese si basa essenzialmente sull’agricoltura. Anche altre risorse offrono numerose opportunità di investimento, in quanto possono essere sfruttate in catene di valore, dalla lavorazione al consumo.

CAPITALE UMANO E DIVERSITÀ CULTURALE

60 gruppi etnici locali e oltre 6 milioni di stranieri provenienti da tutto il mondo (Africa, Asia, Europa e America).Questa diversità culturale moltiplica le opportunità di competenze e investimenti.

(In foto: Maboundou Koné (Costa d’Avorio), 200m donne, Golden Gala Pietro Mennea Diamond League Athletics 2024, Roma)

ENERGIE RINNOVABILI

L’energia idroelettrica e l’energia solare fotovoltaica sono le energie rinnovabili più diffuse in Costa d’Avorio. Il settore  è in continua evoluzione e offre opportunità di innovazione e crescita. 

STABILITÀ POLITICA ED ECONOMICA

Ai margini di un contesto fluido, instabile,  come quello del Sahel centro-occidentale, la Costa d’Avorio resta un riferimento regionale importante per europei e statunitensi. Con ’attuale capo dello stato, Alassane Ouattara, la Costa d’Avorio ha vissuto una prolungata fase di stabilizzazione, rinascita e progressi, inclusa una graduale diversificazione economica, investimenti rilevanti nelle infrastrutture, (trasporti, strade e porti), e miglioramenti tanto sul fronte del funzionamento dell’amministrazione statale quanto in ambiti più specifici, come sanità e istruzione. Le direttrici seguite dall’intensa azione di governo in questi anni sono delineate in un primo (per il 2016-2020) e poi in un secondo (2021-2025) Plan National de Développement.

Fonte: CEPICI